1 ISTRUZIONE E CULTURA
-
Istruzione e cultura
L'istruzione e formazione dei nostri bambini e giovani, costituiscono i pilastri fondamentali della nostra società. Sono necessarie non solo infrastrutture, ma anche un crescente apprezzamento, rispetto, pragmatismo e collaborazione da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Collaborare con scuole e realtà locali per offrire spazi di ascolto su temi come alcol, droga, bullismo, salute mentale.
-
Cësa di Ladins
La nuova Cësa di Ladins, insieme al Museum Gherdëina e al Teatro, deve essere realizzata. Il finanziamento della costruzione deve essere affrontato in modo professionale, tenendo conto dei costi di gestione che ne derivano.
-
Area per eventi
Ortisei ha bisogno di uno spazio fisso, dotato delle infrastrutture necessarie (cucina, copertura, servizi igienici, ecc.) per poter ospitare eventi sia grandi che piccoli.
-
Eventi culturali
I finanziamenti per i grandi eventi culturali devono essere gestiti in modo più equilibrato.
-
Centro culturale di Ortisei
Ortisei deve continuare ad essere un luogo dove si crea e si vive la cultura in tutte le sue forme e sfaccettature, un luogo dove si conservano e si vivono le tradizioni e le usanze, un luogo dove gli abitanti e i visitatori si sentono a casa.
2 AFFARI SOCIALI E FAMIGLIA
-
Alloggi per i giovani
Vogliamo lavorare a livello locale, usufruendo di leggi adeguate in materia di alloggi, per garantire la creazione di nuovi alloggi per i giovani e le famiglie che abbiano costi accessibili.
-
Asilo nido e mensa per tutti
L'offerta di asili nido per tutti è indispensabile, così come l'ampliamento della capacità delle mense. È inoltre necessario rivedere i criteri di accesso al servizio mensa, il cui rispetto deve essere monitorato.
-
Scala mobile e tapis roulant La Curta
Devono rimanere in funzione anche dopo la fine della stagione.
3 MOBILITÀ
-
Centro di Mobilità Setil
Il progetto del Centro di mobilità di Setil dell'Associazione turistica deve avere priorità e il sostegno totale dell'amministrazione.
-
Collegamento Via Sacun-Via Stazione
È necessario un collegamento tra via S. Giacomo e via Stazione, indispensabile per potere ridisegnare l'area del Puent de Pana e della Piazza della chiesa. La frazione di S. Giacomo e la Valle d'Anna hanno bisogno di un accesso adeguato!
-
Pista ciclabile
Il completamento della pista ciclabile, in particolare da Pontives a Roncadizza, è assolutamente necessario e deve essere realizzato senza indugio.
-
Strada Ponte Gardena-Ortisei
Dopo anni di rinvii e rattoppi, è ora di affrontare l'ampliamento della strada da Ponte Gardena a Ortisei.
-
Strada di collegamento del campo sportivo
È necessario un percorso di collegamento dal campo sportivo alla passeggiata Luis Trenker.
-
Percorso scolastico Mureda
Il percorso scolastico da Puent de Pana a Mureda, già previsto dal piano regolatore, deve essere finalmente realizzato.
-
Fever – Via Rezia
Alla luce della prevista costruzione di una circumvallazione del paese, il progetto “Fever – Via Rezia” appare discutibile e dovrebbe essere riconsiderato.
4 AMBIENTE
-
Passi e pedaggi
È giunto il momento di contingentare il traffico, introducendo un pedaggio per i non residenti, al fine di ridurre l’impatto ambientale e controllare meglio i flussi di traffico.
-
Turismo autentico
Vogliamo sostenere un “vero turismo” – vissuto con il cuore, in armonia con la natura e le persone residenti, perché dopo tutto, una buona parte della popolazione vive direttamente o indirettamente di questo. Tuttavia, le soluzioni ai problemi non devono sempre essere cercate solo dal punto di vista del turismo, ma insieme e tenendo conto di tutte le persone coinvolte.
-
Le nostre montagne e i nostri alpeggi
Le nostre montagne e i nostri alpeggi non devono diventare un parco giochi o vetrina di lusso.
-
Trasporto pubblico
Chi vive qui deve potersi muovere, anche senza dover usare la propria auto. I trasporti pubblici non devono servire solo i turisti, ma anche i residenti.
-
Futuro ecosostenibile
Mediante un costante sviluppo delle energie rinnovabili, edifici ad alta efficienza energetica, forniture di calore ecologiche e mobilità sostenibile, Ortisei può contribuire attivamente al Piano Clima Alto Adige 2040, creando valore locale e rendendo la nostra comunità sostenibile per noi e per le generazioni future.
-
Cura dell'area forestale
Vogliamo sviluppare iniziative per la cura e la conservazione delle aree boschive.
-
Antichi diritti nei boschi e nei pascoli montani
Gli antichi diritti relativi al bosco, alla legna da ardere e ai pascoli vanno rispettati.
5 MANUTENZIONE DELLE STRADE E DELLE AREE PEDONALI
-
Manutenzione di strade e sentieri
Le strade e i sentieri di Ortisei sono in uno stato precario. È necessario intervenire, sia per migliorare l’agibilità, che per migliorare anche l'aspetto estetico.
-
Zona pedonale
La zona pedonale deve essere rinnovata in modo completo e sottoposta a regolare manutenzione e riparazione.
6 SPORT E TEMPO LIBERO
-
Palestra
Ortisei ha bisogno di una palestra aggiuntiva. Una tensostruttura sul nuovo campo in erba artificiale previsto a Mulin da Coi potrebbe essere una buona soluzione da realizzare più rapidamente.
-
Sentieri escursionistici e ciclabili
I nostri sentieri escursionistici e ciclabili sono un tesoro che vogliamo mantenere e sviluppare. Devono essere ben mantenuti e rimanere sicuri. Nuovi sentieri, sì, ma nel rispetto della natura e del paesaggio.
-
Sconti per le famiglie
Vorremmo sostenere le famiglie - soprattutto quelle con molti figli e quelle a basso reddito con sconti su corsi e iscrizioni.
7 ECONOMIA
-
I “nostri” turisti
I turisti che pernottano in valle dovrebbero ricevere un trattamento preferenziale, ad esempio per quanto riguarda i parcheggi, le tariffe, ecc. Il turismo giornaliero, invece, deve possibilmente venire diminuito.
-
Cooperazione tra settori economici
Il Comune deve promuovere e sostenere una buona cooperazione tra turismo, commercio e artigianato.
-
L'artigianato
Sosteniamo i nostri artigiani e i loro dipendenti in modo che possano mantenere le loro attività e le loro infrastrutture e mantenerle economicamente vitali.
-
Paesaggio
Il paesaggio non si cura da solo, sono gli agricoltori e le famiglie a prendersene cura ogni giorno.
-
Piccoli cicli
Si tratta di rafforzare i piccoli cicli e di apprezzare i prodotti locali.
8 CLUB E ASSOCIAZIONI
-
Sostegno alle associazioni
Le associazioni attive in vari settori di Ortisei devono essere maggiormente sostenute. Il loro numero e la loro diversità sono una caratteristica particolare del nostro paese e hanno un valore sociale inestimabile per la comunità e la convivenza nel paese.
9 GRUPPI DI LAVORO NELL'AMMINISTRAZIONE
-
Gruppi di lavoro
I gruppi di lavoro sono spesso necessari e importanti se agiscono in modo efficiente e pragmatico, ma non devono essere usati come scusa per ritardare le decisioni.